protocollo di controllo del protocollo Internet
(Internet Protocol Control Protocol)
|
Detto anche IP su PPP. Incapsulamento del protocollo di rete IP (Internet
Protocol) sul protocollo PPP (Point-to-Point Protocol) utilizzato per
trasmettere dati verso Internet su linea telefonica commutata.
La navigazione su Internet richiede che la stazione remota utilizzi il
protocollo IP. A tal fine, una volta completata la negoziazione con LCP, è
necessario attivare uno speciale NCP che regola questo genere di
collegamento e che usa a sua volta uno speciale protocollo: lÆIPCP (IP
Control Protocol). QuestÆultimo assomiglia allÆLCP ma ha la prerogativa
abilitare, disabilitare e configurare i moduli IP a entrambi gli estremi
della linea. Esso negozia alcuni parametri specifici, come la compressione
dellÆintestazione IP e TCP e lÆassegnazione automatica dellÆindirizzo
IP alla stazione che si collega via modem. Blocca il flusso dei pacchetti
IP fino a quando la connessione non è stata instaurata per intero,
comprese le eventuali fasi di autenticazione del chiamante. Fa in modo che
nel campo dati del PPP non entrino più informazioni di quelle che ci
stanno e impone la frammentazione delle stesse in caso contrario. Le
specifiche di questo protocollo sono contenute nellÆRFC 1332.
|
|